iperPIANO
"Nato a Novara, nel 2008 consegue la Laurea Specialistica in Architettura presso il Politecnico di Milano. L'anno successivo la sua tesi di laurea viene scelta tra quelle meritorie di comparire all'interno dell'Annuario delle Tesi di Laurea del Politecnico di Milano. Nel corso degli anni ha collaborato con diversi studi tecnici occupandosi principalmente di progettazione architettonica sostenibile, certificazioni energetiche e calcolo delle dispersioni acustiche degli edifici. Fino al 2017 ha fatto parte dalla società Negawatt S.a.s., azienda che si interessa di riparmio energetico e di soluzioni eco-sostenibili. Tuttora si occupa di bioarchitettura e di progettazione ecocompatibile."
"Architettura - Esperienze ed attività dal 1993 relativamente ai vari settori dell’ambito architettonico: dal design ai comparti edificatori, dalla manutenzione al restauro del patrimonio edilizio esistente. Coinventore di un brevetto innovativo per l’efficientamento energetico degli edifici denominato “Isolareflex”, attualmente utilizzato nel mercato edilizio. Consulente di Lean Construction per la Tecla Consulting srl. Urbanistica e Marketing territoriale - Piani urbanistici comunali, piani attuativi, marketing territoriale e pianificazione strategica per la rigenerazione e la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e delle risorse locali attraverso processi partecipati e condivisi. Consulente iperPiano network. - Turismo extralberghiero e alberghiero - Progettazione di strutture alberghiere ed extralberghiere. Recupero e riuso edilizio ad uso turistico, in particolare di residenze temporanee (B&B, Country House, Case vacanza, Ospitalità diffusa, etc.) e re-design di strutture esistenti (anche con tecniche di homestaging e relooking). Property management e turismo immobiliare. Nel 2015 progetto classificato dalle agenzie di rating come il 5° B&B d’Italia preferito dai turisti stranieri. Fondatore di “Borghi e Dimore”, concept e format innovativi dell’“Abitare temporaneo”, nuovi usi e riusi del patrimonio edilizio esistente. Consulente di Dimorando – Consulting & Management. - Setting formativi, spazi e ambienti dell’apprendimento - Esperto di spazi e ambienti dell’apprendimento, formatore MIUR con competenze in psicopedagogia dell’apprendimento, progettista e conduttore di setting formativi, laboratori didattici e corsi di formazione, anche presso istituti scolastici pubblici. Consulente enti accreditati che si occupano dello sviluppo armonico in età evolutiva (CNIS Salerno e dell’Associazione Nisolò)."
Di formazione e attitudine umanistica, per anni ho lavorato nei servizi culturali a contatto con il pubblico, ma il mio percorso personale ha portato nella mia vita un’interruzione che si è rivelata un incubatore di nuove prospettive e idee, aprendomi orizzonti inediti di interesse. Tra questi, il mondo dell’innovazione sociale, che è diventato il mio attuale focus di indagine e studio autonomo per il suo potenziale trasformativo in termini di costruzione di una società “futuribile” all'interno della quale sperimentare nuovi modelli socio eocnomici. Il mio interesse si è orientato in particolare verso il recupero di spazi vuoti in disuso come starter per l'attivazione della partecipazione sociale alla progettazione condivisa, attraverso la quale ricostruire quella coesione comunitaria capace di accendere il motore della rigenerazione sociale ed economica a livello urbano e territoriale. Il mio background, personale, formativo e lavorativo, mi induce a considerare la cultura come un volano di rinascita e sviluppo sostenibile. Riusiamo l’Italia è stato un approdo naturale. Il mio percorso teorico pratico (ri)comincia da qui e da un corso di Laurea in Scienze della Comunicazione che ho intrapreso nel 2019.
Architettura - Esperienze ed attività dal 1996 relativamente ai vari settori dell’ambito architettonico: dai Lavori Pubblici alla manutenzione al restauro del patrimonio edilizio esistente. Urbanistica e Marketing territoriale - Piani urbanistici comunali, piani attuativi, marketing territoriale e pianificazione strategica per la rigenerazione e la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e delle risorse locali attraverso processi partecipati e condivisi - Progettazione di strutture alberghiere ed extralberghiere. Recupero e riuso edilizio ad uso turistico, in particolare di residenze temporanee (B&B, Case vacanza, Ospitalità diffusa, etc.). Socio di “Borghi e Dimore”, concept e format innovativi dell’“Abitare temporaneo”, nuovi usi e riusi del patrimonio edilizio esistente. Consulente di Dimorando. Consulente Tecnico d'Ufficio. Membro Unicef.
"Insegnante, sociologa, giornalista e agente di sviluppo locale si occupa della valorizzazione di borghi e aree interne. Dopo aver studiato all'IED e in seguito aver conseguito la laurea in Sociologia a Roma, ha vissuto nella capitale per 12 anni, maturando esperienza nella organizzazione e gestione di eventi culturali. Nel 2003 ha scelto di vivere nella terra paterna a Civita, villaggio italo-albanese di 800 abitanti alle porte del Pollino in cui, dopo la mission di assessore alla cultura e al turismo per 5 anni, ha scelto di svolgere il ruolo di operatore culturale e promuovere la fruizione del territorio in chiave responsabile. Ha sviluppato a Civita una vera e propria community tyristica con oltre 22 bed and breakfast sostenendo la realizzazione e gestisce dal 2018 un b&b ""Il Comignolo di Sofia"". Neo presidente dell'Associazione culturale Gennaro Placco - ereditata sintomaticamente dal padre Demetrio - che dal '70 ha fondato e gestisce il Museo Etnico Arbresh e il peridico più longevo d'Arberia (regione storica degli italo-albanesi) Katundi Ynë - Paese Nostro, diffuso in tutto il mondo. Con l'Associazione ha intrapreso un progetto di rigenerazione della memoria territoriale visionabile sul sito web meamemoria.it. Svolge attività di consulenza e di comunicazione integrata per la realizzazione di alberghi diffusi e progetti di riattivazione di comunità per la rigenerazione di borghi e aree interne. Ha curato lo sviluppo dell’Albergo Diffuso Borgodifiume a Fiumefreddo Bruzio (Cs) e sta curando lo sviluppo di un albergo diffuso a Strongoli (Kr). É project manager di Borgo Slow, una community di buone pratiche nei borghi. E' in corso di strutturazione il progetto ""Adotta un borgo"" per attivare il crowfunding civico nei paesi in cui si attivano progetti di valore dal basso. "
Laureato in Ingegneria all’Università degli Studi di Napoli Federico II. Dall’anno 1990 svolge esclusivamente la libera professione con studio tecnico a Viggiano - Basilicata. Ha maturato esperienza nella progettazione di immobili civili ed industriali e nella progettazione di strutture complesse in cemento armato ed acciaio. Nel settore delle opere pubbliche si è occupato di: ristrutturazione conservativa di edifici storici, progettazione di reti idriche e fognarie e progettazione stradale. E' stato per oltre 20 anni membro tecnico in commissioni comunali post-terremoto. Dall’anno 1996 ha iniziato a sviluppare competenze nel settore di promozione dello sviluppo locale attraverso la messa a punto di “prodotti innovativi”, nel campo dell’ospitalità turistica nei centri urbani e rurali, per enti pubblici, società e consorzi. Nello svolgimento di tali attività ha spesso ricoperto ruoli di coordinamento tecnico in gruppi organizzati e multidisciplinari di progettazione. Ha prestato assistenza tecnica e consulenza in materia d’ingegneria finanziaria per la redazione di progetti riguardanti bandi regionali, nazionali e comunitari.
"Diplomato liceo scientifico, laureando in giurisprudenza con una tesi in diritto penale comparato canonico-statale con focus sulla normativa di contrasto agli abusi sui minori e sull’attivazione della comunità nell’esperienza penale. Nel 2019 inizia un rapporto di lavoro con la Cooperativa Sociale La Nuvola nel Sacco per il Progetto Legami Leali in qualità di Agente di Rete. Parte di un’equipe operativa sulla riattivazione di immobili confiscati alla criminalità organizzata sul territorio del Garda, alla creazione di una rete di progetto e alla collaborazione con la Pubblica Amministrazione nella realizzazione di percorsi di cittadinanza attiva. Attraverso tale collaborazione è stata possibile la sottoscrizione di numerosi “Patti di Collaborazione”, accordi di cura del bene comune, tra pubblica amministrazione e cittadini attivi. Le esperienze di sussidiarietà orizzontale sperimentate attraverso le collaborazioni PA-Cittadini hanno determinato lo sviluppo di conoscenze e competenze sul tema della partnership pubblico-privata, la partecipazione e l’attivazione della cittadinanza nella cura del bene comune."
Dal 2010 frequenta l’Accademia di Architettura di Mendrisio, nella Svizzera italiana, dove ha l’opportunità di confrontarsi con professori e professionisti che l’hanno aiutata a sviluppare sensibilità e interesse per il campo dell’architettura e del riuso. Si laurea nel 2016 nell’ atelier Grafton, due professoresse forti e sensibili di grande inspirazione per la loro attenzione verso il paesaggio. Durante gli studi lavora per un anno a Rotterdam nello studio OMA-Office of Metropolitan Architecture. Terminati gli studi, si interessa all’architettura del paesaggio e lavora attualmente presso lo studio Vogt Landschaftsarchitekten a Zurigo.
" Conseguita la Laurea Magistrale in Architettura delle Costruzioni, presso il Politecnico di Milano sviluppando una proposta di riuso per la sede storica dell’Ospedale Maggiore di Novara, partecipa al corso di perfezionamento ""Knowledge and Skills for Sustainable Cities in the Global South"" del Politecnico di Milano, con l'approfondimento del caso-studio su Santiago del Cile. Una volta conclusi gli studi, il fascino per il settore delle nuove costruzioni e la voglia di sporcarsi le mani nel mondo del lavoro, caratterizzano i primi anni di esperienza lavorativa, improntata a conoscere e approfondire il funzionamento del complesso settore edilizio italiano. Ma non sono tanto i titoli accademici conseguiti, quanto le esperienze maturate dentro e fuori le mura dell'università a delineare il profilo di progettista al quale aspira diventare. La partecipazione a esperienze di progettazione in Paesi Emergenti, corsi incentrati sul significato di Città e Sostenibilità hanno concentrato l'attenzione ad uno sguardo aperto sull'intero pianeta Terra inteso nella sua complessità ecologica e socio-culturale. La dicotomia tra la concretezza del mondo delle costruzioni da un lato e il ruolo sociale dell'architettura dall'altro, la rendono una persona in continua ricerca di innovativi sistemi di progettazione sostenibili e in grado di rispondere alla necessità di rendere reali quei valori etici e morali in cui rintraccia il senso più profondo dell'architettura. "
"Alvise Giacomazzi laureato all’Università IUAV di Venezia, ha frequentato seminari di progettazione in Italia (IUAV Venezia) ed all’estero (Berlage Institute Rotterdam) sulle tematiche del riutilizzo delle aree industriali dimesse. L’attività professionale dello studio risulta prevalentemente orientata negli ambiti dell’architettura d’interni ed allestimenti. In associazione alla pratica professionale, dal 2009 conduce una ricerca sul campo relativa agli spazi in divenire sperimentando tattiche di attacco gentile al territorio sia tramite esplorazioni multidisciplinari che attraverso pratiche di utilizzo temporaneo degli spazi. L’approccio dello studio ai differenti temi d’indagine risulta caratterizzato dallo spiccato interesse al dialogo ed allo scambio fra le discipline dell’architettura, del design, dell’arte contemporanea e della fabbricazione digitale. Le proposte progettuali risultano pragmatiche e sobrie. Dal 2010 al 2013 ha coordinato il progetto Angolazioni Urbane www.angolazioniurbane.net. Nel 2014, assieme a LA-ME, è stato fra i promotori dell’azione condivisa RI.QUA via del Bosco - Marghera (VE). Lo studio è stato invitato al BAF Bolzano/Bozen architecture festival 2016 ed alla 16 Mostra Internazionale di Architettura de La Biennale di Venezia. E’ cofondatore dell’Associazione culturale LiveOutsideinVEnice che opera prevalentemente negli ambiti afferenti le discipline artistiche e la cultura open source. Collabora attivamente alle attività del laboratorio di fabbricazione digitale Crunchlab www.crunchlab.org."
Sono Francesca e svolgo la professione di architetto nel Regno Unito da quasi otto anni. Ho conseguito la laurea in Architettura presso l’Università degli Studi di Catania, con sede a Siracusa (Ortigia) e successivamente mi sono abilitata alla professione di architetto. Il tema di progetto della mia tesi di laurea era sulla rigenerazione urbana a Londra. Ho lavorato su un’area di progetto all’est di Londra (Lea valley), di precedente vocazione industriale. Ho vissuto e lavorato in diverse città dell’Inghilterra: Londra, Liverpool, Bournemouth e Cambridge, dove attualmente risiedo e lavoro presso uno studio di architettura (MCW Architects). Durante questi anni ho lavorato su progetti molto eterogenei. I più significativi includono l'estensione di un hotel nel centro storico di Liverpool, un complesso residenziale di social housing a Weymouth e la facoltà d'arte dell' Università di Warwick. Questo mi ha permesso di arricchire la mia esperienza professionale lavorando a diverse fasi di progetto: dallo studio di fattibilità alla costruzione. La voglia di nutrire il mio interesse per la sostenibilità e la progettazione mi ha spinto a partecipare a diversi workshops, fra cui "Build a Natural House" presso il Centre for Alternative technology (CAT) nel Galles. Durante quest'esperienza abbiamo usato materiali naturali come paglia, terra cruda e canapa per costruire porzioni di muri esterni. Inoltre ho avuto l'opportunità di partecipare alla summer school presso il Bauhaus di Weimar, dove abbiamo realizzato piccoli modelli concettuali propedeutici alla progettazione di un museo. A luglio ho completato il diploma presso la Bartlett di Londra (UCL) per la professione di architetto nel Regno Unito. La mia adesione a IperPIANO nasce dalla voglia di “costruire” un ponte culturale fra Italia e Regno Unito nei termini di rigenerazione urbana e architettura nel suo ampio raggio di azione.
nata a Novara nel 1971. Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Esperta di Sviluppo Locale ed Europrogettazione, svolge da anni attività di fund raising per privati ed amministrazioni pubbliche, sviluppando e gestendo, in qualità di Project Manager o Coordinatore Locale, progetti finanziati da fondazioni private, bandi nazionali e programmi UE. Direttore di Agenzia Formativa (Consorzio Scuola Comunità Impresa – CSCI www.cscinovara.it), opera da anni nel campo della Formazione Professionale occupandosi dell'organizzazione e della gestione di corsi per inoccupati, disoccupati e occupati, di tirocini formativi e di orientamento, di mobilità studentesca, di Elearning e, più in generale, della progettazione e dell'utilizzo di strumenti di Realtà Virtuale per la formazione di squadre di lavoro. Autrice di numerose pubblicazioni nell'ambito della formazione a distanza, ha collaborato alla stesura di Analisi SWOT e di Studi di Fattibilità condotti nell'ambito di progetti di sviluppo territoriale. Nell'ambito della Formazione e dello Sviluppo Locale ha al suo attivo numerose partecipazioni in qualità di relatore ad eventi nazionali ed internazionali. Dal 2011 Mediatore Professionista nell'ambito della Mediazione Civile e Commerciale, dal 2012 Amministratore Unico di MEPA Srl – Mediatori e Professionisti Associati www.mepasrl.it e dal 2016 Direttore del Consorzio IBIS-Innovative BIo-based and Sustainable processes and products, attuale co-gestore del Polo di piemontese Innovazione per la Chimica Verde e i Materiali Avanzati (CGREEN www.poloibis.it – www.cgreen.it)."
"Carlo Cigolotti è nato a Novara nel 1945 ha conseguito la laurea in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1971. E' iscritto all'Ordine degli Architetti delle Province di Novara e Verbano Cusio Ossola. Dal 1974 al 2003 è stato responsabile del Settore Progetti del Servizio Tecnico di Cariplo (poi Banca Intesa) , coordinando la progettazione di tutte le sedi e uffici della banca in Italia e all'estero. Nel 1991 per conto della Fondazione Cariplo ha elaborato il progetto di ristrutturazione della Pinacoteca e Biblioteca Ambrosiana dove nel 1998 ha curato l'allestimento della mostra del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci. Dal 2003 al 2006 si è dedicato prevalentemente all'attività di Project & Construction Management per la filiale italiana della Società NewYorkese Americon Inc.. Dal 2007 al 2018 in qualità di Amministratore Unico e Direttore Tecnico di Museum Engineering ha progettato e realizzato numerosi musei ed esposizione temporanee in Italia e all'estero. Tra i progetti più significativi si segnalano: -il progetto e allestimento della Mostra della Polizia Municipale in collaborazione con Studio Indipendente (Milano -Loggia dei Mercanti 2004) -la partecipazione al concorso per la ristrutturazione del Museo Egizio di Torino con Ralph Appelbaum (NY) e Giugiaro Architettura (2007) -la mostra su San Paolo presso i Musei Vaticani 2009 -il progetto preliminare ed esecutivo del Peace and Environnement Museum di Sharm el Sheik (in collaborazione con Daria DeSeta Barcellona 2010) -Masterplan per la risrtrutturazione ed adeguamento impiantistico dell'Egyptian Museum del Cairo con Gianni Bulian, e Goppion spa, per incarico del Ministero Italiano degli Affari Esteri e del Ministero della Cultura, -progetto prelimiare ed esecutivo per la realizzazione del Museo dell'identità sarda (Nuoro Molino Gallisai -con Studio VPS Cagliari,Francesco Garofalo,Studio Azzurro Milano, 3TI Progetti Roma). Progetto e realizzazione allestimento Museo della Banca d'Albania Tirana con Lila Bozo e Arkeng. -Concorso per il nuovo Museo di Malta con VPS Cagliari , Normale Architettura Milano e Studio Azzurro -Concorso per allestimento di un nuovo spazio al Museo della Scienza e della Tecnologia con Normale Architettura e Giorgio Fattore. -Ha inoltre collaborato con Goppion Spa nel corso di numerosi allestimenti realizzati dalla Società in questione. In particolare: - Museo del Louvre Galleria della Venere di Milo - Museo del Louvre Galleria di Arte Islamica - Musée des Confluences ( Lyon) Attualmente in qualità di Advisor del Gruppo Delmar Holding Spa coordina un importante progetto di investimento avviato nel settore agroalimentare per la realizzazione di serre idroponiche di tecnologia avanzata. E' tra i soci fondatori del Comitato d'Amore per Casa Bossi - Novara"
"Diego Repetto, architetto “attivatore dell’immaginario”, che sollecita la connessione transdisciplinare tra diverse realtà scientifiche e artistiche, è tra gli Advisory Board del Padiglione Italia della Biennale di Venezia 2020-2021. Prima al convegno internazionale De-sign Environment Landscape City a Genova nel 2017 poi alla Biennale di Venezia 2018 espone i nuovi concetti di Land Lighting e Quinto Paesaggio, identificando nuovi approcci tra arte e architettura in ambito paesaggistico. Membro del Laboratorio Internazionale di Ricerca sul Paesaggio (CIRIAF-SSTAM Università di Perugia), dell’Ideal Spaces Working Group (Germania) e del Comitato Scientifico del “Protocollo d’Intesa Internazionale per la Valorizzazione e Conservazione delle Opere d’Arte di Interesse Mondiale” (Politecnico di Torino, CNR-IVALSA, Università degli Studi di Firenze e Spazio Cultura del Museo Villa Colloredo Mels di Recanati) è impegnato nella ricerca e creazione di nuovi paesaggi e nell’analisi delle percezioni dei potenziali stakeholder attraverso l’arte esperienziale. Dal 2004 a oggi ha pubblicato diversi libri, saggi e atti di convegni internazionali relativi all’arte, il design, l’architettura e il paesaggio e ha tenuto in qualità di relatore, docente e tutor varie conferenze, workshop e corsi dal MACRO Museo d’Arte Contemporanea di Roma a Dipartimento di Architettura e Design della Scuola Politecnica dell’Università di Genova."
Nel 1989 inizia un rapporto di consulenza con Adelphon S.p.A. di Torino, società protagonista e leader sin dagli anni '80 nell'allora natio settore del G.I.S. - Sistemi Informativi Territoriali; con la curiosità e l'intuito di allora si candida a metà degli anni '90, in qualità di capo progetto, alla riconversione del GIS Cartograf dall'ambiente VAX-VMS nel nuovo Sistema Informativo Territoriale GEORES in ambiente Microsoft Windows 3.0 con incarichi volti alla creazione e mantenimento delle banche dati cartografiche con R.DB.M.S. Microsoft Access, Microsoft SQL Server o Oracle. Nel 2001 porta la propria esperienza e professionalità, in qualità di socio, membro del CdA e Responsabile G.I.S. Sistemi Informativi territoriali in Leonardo Web s.r.l., azienda di soluzioni informatiche che, nell'arco di pochissimi anni, diviene leader di mercato nella progettazione e nell'allestimento di software per le aziende private e per le Pubbliche Amministrazioni locali. Nel 2005, per incarico di Leonardo Web s.r.l., assume l'incarico di Consigliere di Amministrazione e Responsabile Area Tecnica di IPSA Comunicazione S.r.l. di Torino, società la cui finalità primaria è quella di apportare un concreto contributo allo sviluppo delle imprese italiane fornendo alle stesse servizi integrati di comunicazione, promozione, vendita online e geolocalizzazione. Dal 2006 infine è socio di Agritracer Soc. Coop. dove offre la propria consulenza sui temi di G.I.S. Web oriented e Mobile Mapping per quanto attiene il settore della Tracciabilità applicata al Comparto dell'Agroalimentare."
"Laureato all’Università di Bologna al Corso di laurea in Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo (DAMS) della Facoltà di Lettere e Filosofia, con una tesi sulla percezione della musica elettro-acustica. Specializzato nella Didattica della Musica, nei Sistemi di Automazione Musicale, nei Sistemi Tecnologici per la valutazione economica dei beni culturali e ambientali. Ha pubblicato documenti (libri e audiovisivi) sulla musica molisana di tradizione orale, tra cui “Passaggi Sonori. I canti le musiche e gli strumenti della tradizione orale del Medio Molise Fortore” (2006); ha ideato, progettat e diretto la “La memoria dei beni ‘immateriali’ del Basso Molise”. Dipartimento della Gioventù - Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall'Anci - Associazione Nazionale Comuni Italiani; ha progettato e curato il Museo Multimediale del Bufù di Casacalenda. Con ""L’Arcano Patavino"" ha pubblicato per RaiTrade. Direttore artistico di festival e rassegne musicali. Ha composto colonne sonore per film e spettacoli teatrali. E’ interessato allo studio dei processi cognitivi musicali tra la scrittura e l’oralità. Nelle sue produzioni musicali è particolarmente impegnato nella sintesi tra musiche etniche, sperimentazione elettronica e nuove possibili forme di comunicazione musicale. "
Si laurea con lode presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano nel 1986 con Franca Helg. Nel 1987 segue il corso di specializzazione in 'Museografia e Museologia'. Nel periodo 1987-1988 ha insegnato presso il Dipartimento di Architettura d'Interni dell'Istituto Europeo del Design di Milano. Dopo varie esperienze presso studi e società d'ingegneria milanesi (Austin Italia Spa, Studio G14 Progettazione), fonda a Novara nel 1990 lo Studio associato architetti FGMT che sarà attivo fino al 2000. Svolge attività sia di progettazione architettonica e urbana che di pianificazione e programmazione territoriale. Tra i suoi lavori la casa dello scrittore Sebastiano Vassalli nella pianura novarese e innumerevoli progetti di sviluppo locale nei territori di varie regioni italiane. Nel 2008 fonda il network “iperPIANO Ecosistema di soluzioni e innovazioni per il governo del territorio e della città”. Dal 2010 è presidente del Comitato d’Amore per Casa Bossi, che intorno al monumento antonelliano "Casa Bossi" di Novara ha promosso una delle più originali operazioni di rigenerazione di un edificio storico da parte di un gruppo di cittadini attivi. È co-autore con Giovanni Campagnoli del libro “Riusiamo l'Italia. Da spazi vuoti a start up culturali e sociali” edito nel 2014 da Gruppo 24 Ore.
Architetto libero professionista dal 1999. Qualifica competenze digitali “Permanent Education Knowledge Information Technology Project (PEKIT Project), Abilitazione per la sicurezza, formazione e informazione sui luoghi di lavoro e Attestato di lingua inglese di livello B2 QCER del 24/10/2012 con esito B (Clear Pass). Collaborazioni con Enti pubblici ed associazioni. Consulente ICS “Antonio Genovesi” di San Cipriano Picentino (SA) ha redatto il Progetto Esecutivo ed il Piano di Sicurezza per la Riqualificazione di due Edifici Scolastici finanziati dal PON "Ambienti per l'apprendimento" Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FESR 2010/2013. Dal 2007 al 2011 Esperto Esterno per le Competenze Digitali su progetti finanziati dal PON 2007/2013. Per vari Enti: Incarichi di Progettazione di Arredo urbano di Centri Storici; Progetto e direzione lavori di Infrastrutture a supporto di programmi di sviluppo turistici; Consulenze a progetti e lavori di riqualificazione di ex Conventi per la realizzazione di strutture turistiche ricettive di eccellenza; Progettazione e direzione dei lavori di restauro e consolidamento di antiche Chiese; Progetti di sviluppo turistico di diversi Centri storici; Programmi Integrati di Riqualificazione e Piani del Colore di diversi Centri storici; Collaborazione al Progetto Preliminare P.E.B.A. (Piano Abbattimento Barriere Architettoniche) del Comune di Salerno; Progettazione architettonica ed urbanistica dei Piani Urbanistici Attuativi di Comparti Edificatori del PUC di Salerno.
Nata a Salerno nel 1984. Laureata in Architettura presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 2009 con il massimo dei voti e con tesi in progettazione architettonica e urbana, tema la Progettazione di un nuovo insediamento abitativo e servizi a Shekou, Shenzhen in seguito alla quale ha potuto partecipare all’Atelier International de l’architecture construite “Un bâtiment vert au bord de la rivière des perles à Shenzhen”. Ha maturato numerose esperienze lavorative presso studi di architettura a Roma e Salerno, partecipando a molteplici bandi di concorso, nazionali ed internazionali, per uno dei quali, Concorso internazionale per la progettazione dell’ampliamento del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (RC), ha ricevuto la menzione d'onore. Dal 2015 esercita la libera professione collaborando con Enti pubblici ed associazioni. Consulenze e collaborazioni con l'associazione “Borghi e Dimore” sugli ambienti dell'ospitalità, consulenze e collaborazioni con l'associazione "Nisolò" sugli spazi e gli ambienti di apprendimento. Volontario UNICEF - Comitato provinciale di Salerno (SA). Consulenze iperpiano Network.
Ho svolto per molti anni l'attività di manager in aziende industriali ecommerciali, sino ad approdare alla consulenza specialistica per lo sviluppo di business plan. Collaboro con Iperpiano e con studi di livello internazionale di Milano. Sono stato professore a contratto all'università Bicocca di Milano, come docente di laboratorio di business plan. Ho sviluppato un software per lo sviluppo di business plan che permette di gestire con rapidità molte what if analisys. Tengo corsi di formazione per l'impiego di Excel.
Mi chiamo Domenico Ferroni. Abruzzese d’origine (Giulianova – TE), approdato a Milano per gli studi. Laureato in Architettura (Progettazione Tecnologica ed Ambientale) presso il Politecnico di Milano dove ho svolto l’intero ciclo di formazione. Sono stato in Erasmus durante l’anno accademico 2016/2017 in Francia, a Lille, all’ École Nationale Supérieure d'Architecture et de Paysage (ENSAPL), nella quale ho potuto conoscere i differenti approcci e della progettazione architettonica e di quella paesaggistica. Durante gli anni di studi ho maturato un forte interesse sia verso la composizione architettonica tout court (più nello specifico la riqualificazione architettonica, dunque vecchi immobili caduti in disuso, aree industriali dismesse etc…), sia - e soprattutto - verso le tematiche del territorio, del paesaggio e degli spazi aperti (urbani e non), quindi rigenerazione di territori abbandonati (o quasi), come per esempio alcuni dei luoghi terremotati italiani dei quali mi sono occupato nella tesi magistrale, dove ho cercato di dare una risposta concreta al seguente quesito: “Come la creazione e la conservazione della memoria ed il suo continuo riverbero nel presente, possono (ri)dare un’identità urbanistica, sociale, comunitaria a tutti quei luoghi che hanno subìto una “scossa”, sia metaforica che fisica, quale un terremoto?” Ora la mia priorità è di approfondire l’evoluzione della progettazione contemporanea nel rigoroso rispetto delle tematiche ambientali inerenti al consumo di suolo, l’inquinamento atmosferico, il ruolo della vegetazione, il ciclo di vita dell’edificio in riferimento alle certificazioni di efficienza energetica, la bioedilizia, la biomimetica …. Inoltre, la rigenerazione urbana di spazi di risulta, territori soggetti all’abbandono, luoghi e edifici dismessi sono questioni altrettanto significative, come il miglioramento della qualità degli spazi abitativi di vita quotidiana. Nel prossimo futuro, dunque, auspico di veder maturare le nozioni, competenze e abilità apprese sia durante il periodo di formazione accademica che grazie ai tirocini curriculari. Dopo un breve stage presso UPA (Urban Planning Architecture), uno studio con sede a Milano, Baghdad e Abu Dhabi, collaboro da più di un anno con Pemdat, studio associato che si occupa di progetti di riqualificazione energetica e risanamento conservativo di edilizia privata: rilievo, redazione del capitolato descrittivo delle opere, gestione del cantiere; progettazione e riqualificazione spazi aperti pubblici e privati - CILA, SCIA, pratiche edilizie. Collaboro anche con un altro studio di architettura milanese, dove la bioclimatica e la biomimetica sono gli approcci principali studiati.
Sono Lorenzo Cacchi, nato l’ 8 maggio del 1987 a Roma, città in cui vivo attualmente. Mi hanno sempre affascinato i fabbricati fatiscenti che si vedono in città e al di fuori. Mi interessano come testimonianza di vita passata e allo stesso tempo mi provocano una tensione a sfruttare il loro potenziale: per vederli rivivere ancora. Proprio così, gradualmente, smettendo di ignorare questa pulsione, penso di aver scoperto che la mia passione è arginare l'incuria dei luoghi dismessi e in via di abbandono. La mia attenzione si rivolge verso quei luoghi remoti, le aree interne, rimaste lontane dagli interessi economici e dallo sguardo di molti (quasi di tutti). Forse apprezzo questi territori proprio per la loro resilienza, per il modello di vita che rappresentano, ma soprattutto per il grande controsenso che li contraddistingue: la penuria di ""risorse economiche"" a fronte di una grande abbondanza di ""risorse Naturali"". Forse il trucco sta nel ribaltare la piramide? Oggi sento il bisogno di capire come innescare dinamiche che danno concretezza ai processi rigenerativi partecipati. Mi piacerebbe l'idea di poter dare seguito e propagare il messaggio, attuare il cambiamento e la rinascita/riuso/rigenerazione di spazi e territori. Promuovendo un percorso di consapevolezza; veicolando il bisogno espressivo, spesso latente, che risiede in ognuno di noi. Dal 2017 ho sviluppato competenze nell’ambito della rigenerazione dei borghi e degli spazi dismessi, nelle dinamiche di coinvolgimento dei diversi partner e nell’organizzazione di attività laboratoriali legate ai processi partecipativi.
Laureato in Ingegneria civile edile, Matteo Benvenuti, è uno dei maggiori esperti italiani di architettura sostenibile, urban farming e di strategie per la sostenibilità del costruito. Fin dall’inizio della sua carriera sviluppa un forte interesse per un’ingegneria “verde” in grado, cioè, di auto-sostenersi, cosa che lo porta a far parte del gruppo di ricerca sulle Smart Cities dell’Università di Perugia guidato dal prof. Paolo Verducci. Nel 2015 pubblica il suo primo libro: Tarfaya Solar City, in cui propone un nuovo modello urbanistico sostenibile fondato su quello dell’oasi e sui principi dell’economia circolare e che applica alla città Marocchina di Tarfaya. L’architetto Paolo Verducci a volerlo nel suo team, coinvolgendolo in numerosi progetti e concorsi di progettazione nazionali ed internazionali tra cui: Archimede Solar Energy Headquarter (2011), sviluppato in collaborazione con ARUP Italia (short list LEAF AWARD 2012); Progetto ENERGIA Km0 (2012), sviluppato in collaborazione con ARTELIA; concorso di idee per la progettazione del Padiglione Italia per Expo 2015 (2013); concorso di idee Porta di Novara (2012, terzo posto); concorso di idee per la nuova chiesa di Santa Maria la Carità (2014); progetto IN-SITE-OUT nell’ambito del workshop interuniversitario Expo dopo Expo(2016). Grazie alla sua esperienza nella progettazione sostenibile ed nell’attività di cantiere, nel 2012 diventa responsabile tecnico di Area per la Pam Panorama s.p.a., elaborando progetti di miglioramento energetico per immobili del gruppo. La continua ricerca lo porta ad approfondire il rapporto tra cibo e città, individuando nel vertical farming e nell’agricoltura urbana una delle possibili chiavi per ridurre l’impatto ambientale delle nostre aree urbane rendendole sempre più “circolari”. È la regione Umbria, nel 2012, a premiare i risultati da lui ottenuti con una borsa di studio che gli consente, nel 2015, di progettare e realizzare le prime due Vertical Farm Acquaponiche Italiane, con le quali partecipa a numerosi eventi (Festival del Verde e del Paesaggio 2016, Maker Faire 2016, Aquafarm 2017 e 2018) e riceve premi importati (premio “miglior espositore 2016” del Festival del Verde e del Paesaggio 2016). Da quel momento fonda il gruppo Vertical Farm Italia, con il quale sviluppa e realizza studi di fattibilità e progetti di vertical farm in diversi ambiti. Parallelamente alla sua carriera di ingegnere progettista, la sua passione per il teatro lo porta a lavorare come scenografo e light designer, curando gli allestimenti di molti spettacoli (tra gli altri: Jesus Christ Superstar, The Rocky Horror Experience, The Wedding
Paola Salvatore, architetto. Si laurea in Sperimentazione di sistemi e componenti a Roma e il progetto della tesi di laurea viene premiato al Concorso Internazionale di Architettura “L’architettura automatica” in occasione dell’edizione 2003 del SAIE di Bologna e pubblicato sulla rivista Frames. Negli anni affianca l’attività professionale all’attività editoriale in ambito specialistico. Da gennaio 2004 a dicembre 2015 è editor e responsabile di redazione delle Edizioni Mancosu di Roma per l’intera linea editoriale. Da sempre interessata ai processi di innovazione in ambito urbano, ha collaborato a varie ricerche sviluppate all’interno dell’Ateneo Roma Tre, in particolare nel 2016 alla ricerca "Sostenibilità Responsabile", nello stesso anno realizza un e-book in occasione dell’evento "Building a Culture for Quality, Innovation and Sustainability" tenutosi presso la Scuola di Economia dello stesso Ateneo. Da novembre 2017 a settembre 2020 ha collaborato con l’I.N.F.N. per la gestione del sito web di divulgazione scientifica “ScienzaPerTutti”. È autrice e curatrice di alcuni articoli e saggi pubblicati su testate di architettura.
"Architettura – Diploma di laurea conseguito presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia all’interno del laboratorio di tesi del prof. Aldo Rossi .Esperto di bioarchitettura con specializzazione Post Laurea in Bioarchitettura conseguita presso l’Università di Ingegneria di Bologna e già presidente della sezione di Salerno dell’ Istituto Nazionale di Bioarchitettura. Progettazione Specialistica sulla Bioarchitettura e risparmio energetico per la stesura Contratto di Quartiere II – Località Mariconda - Comune di Salerno. – Località Quadrivio - Comune di Campagna. Ampia esperienza relativa alla ristrutturazione manutenzione e design del patrimonio esistente, progetti di studi medici polidiagnostici e progetti di strutture sportive. Collaborazione con enti no profit per progettazione e realizzazione di edifici a Nyakipambo nella regione di Irigna Tanzania . Presidente di “Borghi e Dimore”, concept e format innovativi dell’“Abitare temporaneo”, nuovi usi e riusi del patrimonio edilizio esistente. Consulente dell’Associazione Nisolò che si occupa dello sviluppo armonico in età evolutiva . "
Laureata in architettura presso l’Università degli Studi G. D'Annunzio di Pescara. Dall’anno 2003 svolge esclusivamente la libera professione con studio tecnico a Viggiano - Basilicata. Si è occupata prevalentemente di progettazione edilizia ed urbanistica nel settore pubblico e privato. Nell'ambito delle opere pubbliche è stata impegnata in progetti di edilizia scolastica e rigenerazione di spazi urbani. Ha maturato molteplici esperienze nell'interior design di strutture residenziali e turistico-ricettive. Dall’anno 2005 ha iniziato a sviluppare competenze nel settore di promozione dello sviluppo locale attraverso la messa a punto di “prodotti innovativi”, nel campo dell’ospitalità turistica nei centri urbani e rurali.
Laureata in Economia dell'Ambiente a Siena si approccia al tema della rigenerazione urbana perché interessata alla valutazione dei processi di recupero valutatida un punto di vista di riduzione dell'impatto ambientale. Dal 2015 fa parte attivamente di un'associazione no profit (Associazione Progetto BresciaNuova http://www.progettobrescianuova.it/ ) che si occupa di interventi mirati di recupero e riattivazione degli spazi abbandonati della città di Brescia. Nel 2017, al fine di approffonderi alcuni aspetti tecnici inerenti al tema ha seguito un corso di perfezionamento, presso il Politecninco di Milano, incentrato sulle metodologie di recupero temporeano delle arree abbandonate. Tramite tale corso ha avuto la possibilità di svolgere un tirocinio di 9 mesi presso il settore "pianificazione del territorio e urbanistica" della Provincia di Brescia, sviluppuando un progetto di analisi e valutazione del fenomeno del consumo di suolo nel territorio provinciale. Nel gennaio 2019 ha iniziato un master presso lo IUAV di Venzia, (U-RISe, rigenerazione urbana e innovazione sociale )che si concluderà a luglio 2019. Da ottobre 2018 svolge la professione di progettista, lavorando in uno studio privato che si occupa di finanza agevolata per gli enti del terzo settore.
Autrice e regista per passione, progettista culturale per evoluzione professionale, ha grande interesse per l’antropologia culturale e le arti partecipate. Si forma in drammaturgia sociale presso l’Università Cattolica di Milano con Alessandra Rossi Ghiglione e Patricia Ariza del teatro La Candelaria di Bogotà, frequenta la Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano e nel 2005 si diploma in regia. Al lavoro di assistente affianca quello di formatrice teatrale nelle scuole e si specializza in linguaggi e tecniche del teatro ragazzi con Bruno Stori del Teatro delle Briciole di Parma. Dal 1995 al 2002 collabora con le associazioni Mir Sada di Lentate sul Seveso e Sprofondo di Sarajevo conducendo laboratori di teatro di comunità presso alcuni campi profughi istriani. Nel 2006 è co-fondatrice della compagnia Malabòbora, progetto di teatro sociale nato con l’obiettivo di esplorare e raccontare il confine, sia esso fisico, geografico, culturale. Dal 2008 al 2012 dà vita con il musicista Alessio Pamovio al coworking artistico Spazio A3, esperienza di riuso temporaneo presso l’ex cartiera di Villasanta maturando competenze organizzative nell’ambito della comunicazione e della progettazione europea per il terzo settore. Drammaturgia del paesaggio, memoria storica e nuove modalità di fruizione artistica del territorio sono i focus di lavoro attuali, confluiti in “Memoreto”: laboratorio che rinnova l’uso dei materiali d’archivio con l’audio editoria digitale e l’arte partecipata e ne fa strumenti versatili per l’attivazione di comunità inclusive e nuove reti collaborative.
Dopo la laurea in Architettura (2000) presso la Facoltà di Architettura di Ferrara inizia subito l'attività come libero professionista collaborando dal 2001 fino al 2007 con lo Studio Canali di Parma dove si dedica prevalentemente al restauro di edifici storici come l'antico ospedale Santa Maria alla Scala di Siena, alla progettazione di edifici produttivi e uffici come la Sede Smeg a Guastalla e la Sede di Prada a Terranuova Bracciolini e a numerosi allestimenti museali. Continua l'attività professionale attivando altre collaborazioni con professionisti nell'area di Rimini, Pesaro e Cesena dedicandosi alla progettazione di cantine vinicole, allestimenti museali e retail design per negozi monomarca (Baldinini s.p.a). Da qualche anno ha attivato la collaborazione con la Pubblica Amministrazione dedicandosi alla progettazione di spazi pubblici. Dal 2016 partecipa alle attività dell'Aps il Palloncino rosso di Rimini dedicandosi in particolare alla progettazione di azioni di rigenerazione urbana e riuso temporaneo (Riutilizzasi Colonia Bolognese). Parallelamente all'attività professionale è impegnata nello studio della storia dello sviluppo della città balneare, innovazione turistica e contesti urbani e nell'ambito della partecipazione civica. Attualmente partecipa ad un master biennale sulla progettazione di percorsi partecipati.
"Imprenditore seriale nell’ambito dell’innovazione tecnologica e sociale, si laurea ad Udine in tecnologie web e Multimediali. Dopo una serie di progetti nel campo dell’innovation technology, fonda nel 2011 Wiman, società hi-tech che si occupa di piattaforme Wi-Fi in ambito smart city, business e sociale (abbattimento digital divide) : ad oggi gestisce il più grande datanase al mondo di reti Wi-Fi pubbliche. Nel 2020 fonda Anima Living Network, progetto che ha l’obiettivo di rendere competititive le comunità (piccoli comuni) medio piccole italiane : un supporto per accogliere e supportare la nuova richiesta di vita-lavoro-viaggio in ottica nomadismo digitale e non solo. A supporto dei percosi innovativi per le comunità e le PA, nel 2021 fonda Back To The Future, società di consulenza su innovazione ad impatto sociale. Socio di iperPIANO (Ecosistema di soluzioni e innovazioni per il governo del territorio e della città) e referente di iperPIANO Puglia www.iperpiano.eu . Advisor Starboost (movimento imprenditoriale che aggrega imprenditori seriali, investitori, advisor e mentori per formare, supportare e valorizzare i talenti nel processo di creazione della propria azienda)"
Diplomato geometra, nel 1988 si laurea a Genova, con lode, in architettura, con una tesi sul tema della ricostruzione dei centri storici nell'Europa del XX sec. Allievo di Sandro Giannini per la pianificazione del territorio, dal 1986 al 1991 collabora, ai corsi (IV e V anno) di progettazione architettonica del prof. Paolo Maretto con cui svolge attività di ricerca in campo architettonico ed urbanistico. Tra la fine degli anni '80 e il 1991 scrive i contributi per le voci 'Genova' e 'Liguria' della V appendice dell'Enciclopedia Italiana Treccani. Libero professionista, si occupa di progettazione bioecologica, bioclimatica e sostenibile alle scale architettonica, edilizia, urbanistica, territoriale-paesaggistica. Dal 2000 al 2009 collabora mensilmente con l'inserto 'Casa' del Piccolo di Alessandria scrivendo articoli per la rubrica 'abitare sano'. Scrive articoli per AAM Terranuova ed altre riviste di settore ambientalista. Tra il 2001 e il 2002 collabora come esperto risponditore al sito www.soloinrete.it relativamente a quesiti nel campo dell'edilizia in genere e della bioarchitettura. Nel 2000 fonda la sezione della Provincia di Alessandria dell'Istituto Nazionale di Bioarchitettura (INBAR) di cui è Presidente fino al 2008. Nel 2009-2011 fonda con altri l'associazione 'AE-Review' (e con essa l'omonima rivista digitale) di cui entra a far parte del consiglio direttivo e della redazione. Relatore a corsi di specializzazione in bioarchitettura a master universitari sui temi correlati alla progettazione sostenibile e bioclimatica. Dal 2016 è tesoriere nazionale dell'Istituto Nazionale di Bioarchitettura (INBAR) ed è co-curatore del libro “Bioarchitettura” sulle tesi di Ugo Sasso.Collabora stabilmente con l'arch. Matteo Ottonello agli studi di 'Consapevolezza Ambientale e Cultura del Territorio' e con Proteus Lighting Co di Shanghai (PRC) in tema di Light Design. Componente attivo di commissioni edilizie, e locali per il paesaggio (di cui riveste anche il ruolo di presidente).
"laureato in Architettura all’Università IUAV di Venezia, dal 2004 svolge la libera professione occupandosi di progettazione architettonica e urbana. Il rapporto tra città e luoghi urbani, tra territorio e infrastruttura e tra paesaggio e forme del moto rappresentano i temi ricorrenti di ricerche e studi. Dal 2005 al 2008 è stato socio di L-4 service, società specializzata nella comunicazione legata al progetto architettonico e urbanistico. Dal 2009 è co-curatore del progetto artistico-architettonico Angolazioni Urbane con il quale compie indagini ed approfondimenti sul tema dello spazio pubblico con particolare attenzione alle sue modalità d’impiego informale.Suoi progetti sono stati esposti ed hanno partecipato a workshop in diverse manifestazioni fra le quali: Urban Display, Venezia Mestre – Biennale Democrazia, Torino – workshop “La Ville Ouverte”, Casablanca – SYMBIOSIS?, Salonicco – WEYA, Nottingham – Festival dell’Architettura in città, Torino e Mobile Mapping per quanto attiene il settore della Tracciabilità applicata al Comparto dell'Agroalimentare."
Vive a Piazzola sul Brenta (PD), si laurea nel 2020 in Comunicazione presso l'Università degli Studi di Padova con una tesi dal titolo "Modelli di comunicazione nei progetti europei H2020: un'analisi comparativa" in cui analizza la progettazione, l'esecuzione e l'eventuale valutazione della comunicazione di 33 progetti europei finanziati nel programma-quadro Horizon 2020. Sempre presso l'Università di Padova, attualmente è studente del corso di laurea magistrale in Scienze per il Paesaggio e si interessa di paesaggi urbani, processi di rigenerazione urbana, riuso creativo, landscape storytelling e valorizzazione territoriale.
Esercita l’attività professionale dal 1996 nel campo della progettazione urbanistica, territoriale, e paesaggistica, della valutazione ambientale e strategica, della programmazione strategica. Ideatore e project manager dell’applicativo GIS 2E.too, strumento per la modellazione e valutazione dei servizi ecosistemici. Urbanistica Redazione di piani urbanistici comunali, di piani attuativi. Ha esperienza in territori di grande pregio paesaggistico (zone Unesco, comuni alpini). Esperto in programmi urbani complessi e di rigenerazione aree industriali dismesse. Numerose esperienze di accompagnamento alla partecipazione in processi di pianificazione urbana e urbanistica. Valutazioni ambientali strategiche Redazione e coordinamento di processi di Valutazione Ambientale Strategica. Ha sperimentato percorsi valutativi inclusivi delle varie sensibilità della comunità locale e volti alla definizione di scenari ambientali strategici che diventano il quadro di riferimento per le politiche ambientali e per la ricaduta delle compensazioni di trasformazioni del territorio. Con lo strumento 2E.too, Ecosystem Evaluation tool, che rappresenta un modello innovativo per la valutazione dei servizi ecosistemici applicata alla pianificazione e ai grandi interventi di trasformazione, ha approfondito le tematiche del consumo di suolo in modo qualitativo e non solo quantitativo. Valutazione e modellazione dei servizi ecosistemici 2E.too è pensato in funzione di politiche rivolte al patrimonio ambientale ed in particolare ai territori complessi e alle aree sensibili, al fine di rendere la componente ecosistemica uno dei fattori cardine che entrano in gioco nelle politiche di governo e di trasformazione del territorio, in modo concreto e costruttivo anche al fine di facilitare i processi decisionali. Lo strumento offre non solo la possibilità di costruire, dentro scenari di progetto, mappe dei valori eco-sistemici e delle loro interazioni, ma anche di apprezzarne i differenziali (positivi o negativi), con risposte nel merito di confronto fra alternative e nel computo di pratiche di compensazione. Docenze e ruoli Socio fondatore di iperPiano network, ha svolto numerosi corsi di docenza per professionisti sui temi della Valutazione ambientale strategica, sulla compensazione ambientale, sulla componente paesaggistica dei piani regolatori. E’ attualmente presidente di Commissioni Locali del Paesaggio e membro della commissione della Regione Piemonte per l’individuazione dei siti di notevole interesse paesaggistico (art. 137 T.U. codice beni culturali e del paesaggio D. leg42/04), Coordinatore del Focus Group Paesaggio e VAS dell’Ordine degli Architetti di Torino.
Laureato in Scienze Politiche, Esperto di politiche e progetti comunitari per lo sviluppo territoriale, l’occupazione ed il turismo sostenibile. Esperto di sistemi di monitoraggio e valutazione Iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 1981, attualmente consulente del Teatro Pubblico Pugliese . Ha lavorato per Regione Puglia e Agenzia per l’Impiego della Regione Puglia. Ha presieduto o fatto parte di Nuclei di valutazione per conto di Regione Basilicata, Regione Piemonte, Regione Friuli Venezia Giulia e Regione Abruzzo.Per conto del Ministero del Lavoro ha redatto le Azioni 2 e 3 del Programma EQUAL facendo successivamente parte dei rispettivi Nuclei di valutazione. Docente di Sviluppo Locale nell’ambito del Master ASFOR in General Management di Aforisma Business School. Già componente della Cabina di regia dell’Osservatorio delle politiche sociali della Regione Puglia. Project manager dei seguenti progetti, fra gli altri: Tempting Streets (Interreg Italia-Grecia); Sviluppo delle competenze creative progettuali e produttive del Distretto del mobile imbottito di Matera; Piano strategico di Area vasta Salento 2020; Internazionalizzazione delle PMI del sistema moda negli USA; Donne e lavoro tra flessibilità e capacità di impresa nella Provincia di Brindisi; Cooperazione sviluppo turistico in Albania(Interreg Italia-Albania); Turismo,terme e benessere (Interreg transfrontaliero adriatico); Emersione-innovazione-artigianato (EQUAL Regione Puglia); Sistema informativo turistico innovativo (Comune di Gallipoli); Sviluppo del mercato del lavoro adriatico (Interreg adriatico); Formazione per PMI e operatori turistici (Interreg II Italia-Grecia); Formazione per le pubbliche amministrazioni del Sud (Progetto“Pass”del Ministero della funzione pubblica); Sviluppo della filiera turistica in regione Basilicata; Promozione e valorizzazione dei borghi storici marini di Puglia; Valorizzazione del Distretto turistico “Ecosicily – Valle dei Normanni”; Promozione del Distretto turistico Vini e sapori di Sicilia; Valorizzazione e promozione del turismo nell’Unione Pedemontana parmense; Ricerca e analisi sulla brand identity del sistema culturale pugliese ( progetto Innovation, Culture and Creativity for a new economy ). Coordinatore del project team per l’elaborazione del Programma integrato di interventi per la rivitalizzazione e lo sviluppo del centro storico della Città di Lecce nell’ambito del P.I.C. Urban Autore di studi e pubblicazioni di storia pugliese.
Si forma come Architetto al Politecnico di Milano, è Amministratore e co-fondatore del gruppo Carson Srl, società che si occupa della valorizzazione tecnologica di immobili storici. Dal 2015 è Design & Technical Director di Luminum, brand che si occupa di Light Design e IOT per il settore dei beni culturali e smart cities, dove coordina progetti di valorizzazione illuminotecnica per importanti enti in Italia e all’estero e progetti di light art, con un focus sull’integrazione tra valorizzazione tecnologica e valorizzazione dei beni storici tramite tecnologie IOT. Ha collaborato come Technical Partner a progetti con diversi Enti italiani ( tra gli altri Politecnico di Milano, Triennale Design Museum, Università degli studi di Napoli ) e ricopre l ruolo di Chief Innovation Officier per startup e non-profit, tra le quali la Fondazione TERA, fondazione con sede a Novara e laboratori al CERN di Ginevra, dove segue progetti per l’applicazione di tecnologie IOT nell’ambito degli spazi di cura dei pazienti oncologici. All’attività imprenditoriale abbina l’impegno associativo, come Presidente del gruppo giovani imprenditori di Confcommercio Alto Piemonte, dove si occupa anche di formazione sui temi dell’avvio di impresa e dell’innovazione per l’impresa, è inoltre da maggio 2018 consigliere nazionale del Gruppo Giovani imprenditori di Confommercio Imprese per l’Italia. "